Guida Internet per viaggiare in Cina 2025: WiFi gratis, SIM locali, e perché eSIM è la scelta migliore

Author image
Alessia Romano  Translate and optimize using chatgpt.
2025-10-14 18:03:40 6 min read

Per i viaggiatori internazionali, rimanere connessi in Cina non è solo una comodità, ma una necessità. Dalla scansione dei codici QR per pagare i ravioli, all'uso di mappe in tempo reale per orientarsi nella metropolitana, fino alla condivisione delle foto dei Guerrieri di Terracotta, una connessione Internet affidabile sostiene ogni aspetto dell'esperienza di viaggio moderna.

Tuttavia, l'ambiente digitale in Cina presenta sfide particolari: il Grande Firewall blocca molte app occidentali, il WiFi pubblico richiede spesso un numero di telefono locale, e l’acquisto di una SIM fisica comporta lungaggini burocratiche e ritardi.

Fortunatamente, la tecnologia eSIM ha rivoluzionato la connettività per i visitatori, offrendo non solo praticità e convenienza, ma anche accesso illimitato ai servizi internet globali come Google, WhatsApp e YouTube.

OpenRoamly eSIM : Rimani connesso in Cina

Rete Mobile della Cina: Cosa Aspettarsi in Città e Attrazioni Turistiche

La Cina dispone di una delle infrastrutture di telecomunicazioni più avanzate del mondo. Dal 2024, sono state installate oltre 3,9 milioni di stazioni base 5G, garantendo una copertura solida 4G/5G nei centri urbani e nelle principali attrazioni.

Aree Urbane

  • Città di primo livello (Pechino, Shanghai, Guangzhou, Shenzhen): Copertura 5G completa nei distretti d'affari, aeroporti e nelle linee della metropolitana—le velocità massime possono raggiungere 1 Gbps.

  • Città di secondo livello (Chengdu, Hangzhou, Wuhan): Reti ibride 4G/5G, con il 5G+ prioritario nei principali snodi di trasporto.

  • Città minori (Tianjin, Suzhou): Ottima copertura 4G nelle periferie; il 5G è presente nei centri cittadini.

Attrazioni Turistiche e Aree Isolate

  • La Grande Muraglia (Pechino) e il Bund di Shanghai: Disponibilità di 5G sulle piattaforme panoramiche; il segnale può indebolirsi su funivie o percorsi ripidi.

  • Città Antica di Lijiang e Zhangjiajie: Copertura 4G stabile lungo le strade principali; backup 3G nelle valli più profonde o sui sentieri montuosi.

  • Jiuzhaigou e Kanas: Copertura 4G+ agli ingressi delle zone panoramiche, anche se si possono incontrare zone senza segnale nelle aree forestali remote.

  • Regioni Montane Elevate (es. Daocheng Yading, Autostrada Qinghai-Tibet): La copertura cellulare è irregolare—si consiglia di scaricare mappe offline prima dell’arrivo.

💡 Consiglio: La maggior parte delle eSIM per la Cina utilizza le reti di China Unicom o China Telecom, che coprono oltre il 95% delle zone turistiche. Per i viaggi in aree rurali estreme, China Mobile offre una copertura più estesa, seppur con supporto limitato alle eSIM.


WiFi gratuito in Cina: Dove funziona (e dove non funziona)

Puoi trovare il WiFi gratuito in:

  • Grandi aeroporti internazionali (Capitale di Pechino, Shanghai Pudong, Guangzhou)

  • Hotel a 4–5 stelle

  • Starbucks, McDonald’s e ampi centri commerciali

Ma c'è un problema:
La maggior parte dei hotspot pubblici richiede la verifica SMS tramite un numero di cellulare cinese — che i viaggiatori stranieri non hanno al momento dell'arrivo. Anche quando disponibile, la connessione può essere lenta e la sicurezza minima.

Verdetto: il WiFi gratuito è un complemento utile, non la soluzione principale.

Preparativi Essenziali Pre-Viaggio: Strumenti Offline Indispensabili per Ogni Viaggiatore

Riduci la tua dipendenza dai dati in tempo reale preparando questi strumenti prima di lasciare casa:

  • Google Maps: Scarica mappe offline per le tue destinazioni. Funziona senza dati durante la navigazione.

  • Google Translate: Installa il pacchetto linguistico offline completo per il cinese, che ti permette di tradurre testo, voce e immagini tramite fotocamera.

  • Pleco: Un dizionario offline cinese-inglese potentissimo (ideale per leggere segnali e menu).

  • WeChat / Alipay: Configura gli account e collega una carta di credito internazionale per abilitare i pagamenti tramite QR.

Questi strumenti riducono la necessità di una connettività costante, risultando particolarmente utili in aree con segnale debole.

App indispensabili per viaggiare in Cina

SIM Locale vs. eSIM: Un Confronto Pratico

Acquistare una SIM Fisica in Cina

Pro:

  • Include un numero di telefono locale cinese (utile per Didi e per il check-in in hotel).

Contro:

  • Richiede passaporto + registrazione di persona presso i negozi degli operatori o gli stand aeroportuali.

  • Potrebbe essere richiesta una prova di residenza o un contatto locale.

  • Costo: Le SIM per turisti (es., 10GB/7 giorni) costano generalmente $10–$20 USD.

  • I ritardi nell'attivazione sono comuni durante le stagioni di punta.

Utilizzo di un eSIM

Pro:

  • Attiva prima dell'atterraggio—niente code, nessuna barriera linguistica.

  • Costo inferiore: I piani partono da $1.84/giorno; un piano di 5 giorni/5GB costa spesso meno di $7.

  • Funziona istantaneamente con le principali reti cinesi (Unicom/Teleicom).

  • Nessun numero cinese necessario—puoi utilizzare WhatsApp, FaceTime o Telegram tramite dati.

Contro:

  • Solo dati (niente voce/SMS)—anche se per i viaggiatori a breve termine questo solitamente non è un problema.

  • Richiede un dispositivo compatibile con eSIM (iPhone XS/XR+, Pixel 3+, alcuni modelli Samsung).

Per viaggi inferiori a 2 settimane, eSIM si distingue per prezzo, rapidità e semplicità.

Vantaggio Critico: eSIM aggira il Grande Firewall

Uno dei maggiori malintesi sull'accesso a Internet in Cina è che tutte le connessioni sono filtrate. Tuttavia, ciò non vale per i servizi internazionali eSIM.

Quando utilizzi un fornitore globale eSIM (come quelli destinati ai viaggiatori), il tuo traffico dati viene instradato attraverso gateway internazionali—aggirando il firewall interno della Cina.

Ciò significa che puoi accedere liberamente:

  • Servizi Google: Gmail, Google Maps, Google Translate, Drive

  • Social media: Facebook, Instagram, X (Twitter)

  • Messaggistica: WhatsApp, Telegram

  • Video: YouTube

  • Notizie e produttività: BBC, CNN, The New York Times, Dropbox, Zoom

⚠️ Nota: I servizi bloccati a Hong Kong o a livello globale (ad esempio, alcune piattaforme AI) restano non disponibili—tuttavia, le app occidentali principali funzionano normalmente.

Questo accesso non censurato rappresenta un vero cambio radicale per i viaggiatori che si affidano a strumenti familiari per la navigazione, la comunicazione e il lavoro.

OpenRoamly eSIM : aggira il Grande Firewall cinese

Scegli il piano eSIM giusto per il tuo viaggio in Cina

Adatta il piano alle tue abitudini d'uso:

Tipo di viaggiatore

Durata

Esigenze di dati

Piano consigliato

Costo stimato

Sosta breve

1–3 giorni

Leggero: mappe, messaggi, foto

500MB–1GB/giorno

$1–$3

Turista standard

4–7 giorni

Moderato: navigazione quotidiana, social media, videochiamate

1–2GB/giorno o 5GB complessivi

$5–$15

Viaggiatore d'affari

7–14 giorni

Elevato: email, Zoom, file in cloud

2–3GB/giorno (senza limitazioni)

$20–$40

Nomade digitale

15+ giorni

Molto elevato: streaming, upload, lavoro da remoto

15–30GB complessivi (15–30 giorni)

~$25 per 30GB

Utente senza preoccupazioni

Qualsiasi

Navigazione e streaming illimitati

Dati giornalieri illimitati

$3–$6/giorno

💡 Pro Tip: Se visiti diversi paesi asiatici, valuta l’uso di una eSIM regionale (ad es., piano Asia-Pacifico) per ottenere un valore migliore.

Pensieri Finali: Rimani Connesso, Rimani Libero

Se da una parte la Cina vanta un'infrastruttura discreta, l'autentica sfida risiede nell'accessibilità e nella libertà d'uso. Il WiFi gratuito è inaffidabile, le SIM locali risultano complicate, e i piani dati nazionali rinchiudono l'utente dietro il firewall.

eSIM risolve tutti e tre i problemi:
✅ Attivazione istantanea
✅ Costi inferiori rispetto alle SIM fisiche
✅ Accesso completo ai servizi Internet globali

Con la scelta del piano giusto e la preparazione anticipata degli strumenti offline, potrai godere di una connettività fluida e senza censure: dalla scansione dei codici QR nei musei alle videochiamate per restare in contatto con casa mentre sei sul Fiume Yangtze.

Pronto per esplorare la Cina con piena libertà digitale?
Confronta e attiva la tua China eSIM in pochi minuti su OpenRoamly China.

Nota: OpenRoamly offre soluzioni globali eSIM per i viaggiatori. Questa guida rispecchia le condizioni di rete verificate e i prezzi di mercato dei primi mesi del 2025. Verifica sempre la compatibilità eSIM del tuo dispositivo prima dell'acquisto.