Piani eSIM per Viaggiatori in Africa -6 Countries
Dati illimitati a kbps dopo aver utilizzato
Connettiti Istantaneamente in Tutto il Mondo
Segui il nostro collaudato processo in 3 fasi per godere di una connettività internet senza interruzioni durante i tuoi viaggi. Scelto da oltre 1 milione di viaggiatori a livello globale.
Pronto a Rimanere Connesso Ovunque?
Unisciti a milioni di viaggiatori soddisfatti che scelgono le nostre soluzioni eSIM affidabili per le loro esigenze di connettività internazionale.
Cosa Devi Sapere sulla Rete in Africa -6 Countries
Copertura di Rete
area urbana
• Le principali città hanno una buona copertura di rete 4G, con servizi 5G disponibili in alcune zone.
- Cairo, Alessandria (Egitto): reti 4G ad alta velocità nei centri città e negli aeroporti, con il 5G gradualmente implementato nei quartieri degli affari e una buona copertura nelle principali zone turistiche.
- Johannesburg e Città del Capo (Sudafrica): Le aree centrali hanno copertura 5G/4G completa, segnali stabili presso i nodi di trasporto e i servizi commerciali 5G sono già operativi nei distretti finanziari.
- Algeri (Algeria), Orano: Le principali aree urbane dispongono di una copertura 4G stabile, con un tasso di copertura 4G dell'84,68%. L'assegnazione delle licenze 5G è prevista entro il 2025.
- Tunisi (Tunisia): Il centro città e l'Aeroporto di Cartagine dispongono di copertura 4G completa, fornita da Orange, Oreedo e TT Mobile.
- Accra (Ghana): Copertura 4G stabile nel centro città e all'Aeroporto Internazionale di Kotoka, con velocità internet che raggiungono i 50 Mbps nelle aree commerciali, mentre le aree suburbane si affidano principalmente al 3G.
- Saint-Denis (Réunion): Una rete pilota 5G nell'area centrale, con oltre il 90% di copertura 4G nelle regioni suburbane, principalmente servita da Orange e SFR.
- Città del Capo e Durban (Sudafrica): Implementazione commerciale del 5G nei distretti finanziari e negli aeroporti, copertura completa 4G sulle strade principali urbane, con velocità di rete fino a 100 Mbps.
- Tunisi e Algeri centro: La rete 4G nelle aree commerciali è stabile, con una velocità media di download di 25-30 Mbps, soddisfacendo le esigenze di utilizzo quotidiano.
Attrazioni turistiche e periferie
• Le principali attrazioni hanno una copertura di base, ma il segnale è instabile nelle aree remote.
- Le Piramidi di Giza e il Tempio di Luxor (Egitto): Le principali aree di visita dispongono di copertura 4G, con segnale in indebolimento nelle regioni desertiche profonde, ma la copertura nelle aree turistiche è soddisfacente.
- Parco nazionale Kruger (Sudafrica): Il centro visitatori e le strade principali hanno una copertura 4G stabile, ma sono necessarie soluzioni di comunicazione alternative quando ci si avventura più a fondo nella riserva.
- Città ai margini del Deserto del Sahara (Algeria/Tunisia): Copertura 4G di base, nessun segnale nell'entroterra desertico.
- Capo di Buona Speranza, Città del Capo (Sudafrica): Il centro visitatori e le strade principali hanno copertura 4G continua, mentre l'intensità del segnale si indebolisce nella sezione centrale del sentiero escursionistico.
- Castello di Cape Coast, Ghana: Il segnale 4G all'interno dell'edificio storico è instabile, mentre la piazza esterna ha una buona copertura. Si raccomanda di rimanere vicino alle finestre per una migliore ricezione.
- Parco Nazionale del Vulcano Riunione: Le principali piattaforme di osservazione hanno copertura 4G, mentre non c'è segnale nelle zone laviche e nelle valli profonde.
- Tunisia, Rovine di Cartagine: la copertura 4G è buona nella zona di visita principale, ma il segnale è instabile nelle regioni periferiche del deserto.
- Resort sul Mar Rosso egiziano (Hurghada): Copertura 4G completa nei resort e sulle spiagge, assenza di segnale sott'acqua nelle aree di immersione.
- Assuan (Egitto): 4G stabile lungo il Nilo, segnali intermittenti nell'area delle rovine nubiane e nessuna copertura nel profondo deserto.
- Garden Route (Sudafrica): copertura 4G continua sull'autostrada principale, il segnale si indebolisce nelle aree escursionistiche forestali, alcuni punti panoramici hanno solo il 3G.
- Area turistica delle Piramidi: Le strade principali e i centri visitatori dispongono di copertura 4G, ma alcune attrazioni remote offrono solo servizio 2G.
- Riserva naturale sudafricana: la copertura 3G/4G è disponibile nei campi principali e lungo le strade, con segnale limitato nelle aree adibite ad attività nella natura selvaggia.
Consigli per l'Uso della Rete
Deserti e aree remote
In aree remote come il Deserto del Sahara e la Riserva faunistica del Selous, il segnale è estremamente debole o inesistente, pertanto si raccomanda di scaricare mappe offline in anticipo. Nelle regioni rurali, la copertura 4G è solo del 25%, con un ulteriore 14% di aree prive anche di connettività 2G.
Montagne e Foreste Pluviali
Il segnale è instabile nei Monti Drakensberg (Sudafrica), nei Monti Atlas (Algeria) e nelle regioni della foresta pluviale del Ghana. Si raccomanda di verificare la copertura dell'operatore prima della partenza.
Edifici interni e storici
Le mura in pietra e le aree sotterranee nella città vecchia possono indebolire significativamente il segnale. Si raccomanda di utilizzare la rete vicino a finestre o aree aperte.
Regione transfrontaliera
Nelle aree vicine ai confini nazionali (come ad esempio il confine Egitto-Sudan o il confine Sudafrica-Lesotho), potrebbero verificarsi ritardi nel cambio di rete. Si raccomanda di selezionare manualmente la rete in anticipo.
Alimentazione instabile
In alcune zone dell'Africa, l'alimentazione elettrica è instabile e le stazioni base potrebbero subire interruzioni di rete a causa di guasti elettrici. Si raccomanda di scaricare i materiali necessari in luoghi con elettricità stabile, come hotel o centri turistici. Secondo i dati ITU, nel 2021 quasi il 90% della popolazione africana aveva accesso a reti mobili a banda larga, ma i problemi di alimentazione influiscono ancora sulla stabilità della rete.
Allerta Congestione di Rete
Durante le stagioni di punta per i viaggi (come la stagione della migrazione della fauna selvatica in Sudafrica o il boom del turismo invernale in Egitto), le reti intorno alle attrazioni popolari potrebbero subire congestioni. Si consiglia di evitare l'utilizzo di applicazioni ad alta larghezza di banda durante le ore di punta. L'Africa subsahariana conta 980 milioni di utenti di telefonia mobile, ma solo il 22% di essi ha accesso alle reti 4G, rendendo le risorse di rete relativamente scarse.
Problemi di supporto linguistico
Le lingue locali sono principalmente francese, arabo o lingue indigene, con supporto limitato per l'inglese. Si raccomanda di scaricare un'app di traduzione in anticipo.
Avviso di consumo della batteria
Nelle aree con segnali deboli, i telefoni cellulari cercano continuamente reti, causando un più rapido scaricamento della batteria. Si consiglia di portare con sé un dispositivo di ricarica portatile. L'accesso alla rete mobile è il principale mezzo di connettività in Africa, con circa 98 utenti di telefonia mobile ogni 100 residenti, ma la qualità della rete varia.
Valutazione del prezzo
In sei paesi africani, il 72% della popolazione vive all'interno della copertura di rete 3G/4G, ma esiste un significativo divario urbano-rurale (84% di copertura 4G nelle aree urbane contro solo il 25% nelle aree rurali). I prezzi dei dati mobili in questi sei paesi rientrano in un intervallo ragionevole, con piani urbani di base (500MB–2GB/giorno) che soddisfano le esigenze quotidiane, mentre le aree remote potrebbero richiedere piani superiori a 2GB per un utilizzo ininterrotto. Secondo i dati GSMA, i prezzi dei dati mobili in Africa sono diminuiti del 60% dal 2015, ma la qualità della rete varia notevolmente tra le regioni. In paesi come il Sudafrica e l'Egitto, le reti 5G vengono gradualmente implementate, offrendo agli utenti esperienze di connettività più veloci.
Pacchetti eSIM consigliati pertinenti per te
Goditi una connettività senza interruzioni durante i tuoi viaggi. Scegli tra i nostri diversi piani eSIM globali per migliorare il tuo prossimo viaggio.